Fresco, vicino casa.

da Fattoria Latte Sano.

Chi pensa Sano ama
il buono della vita.

da Fattoria Latte Sano.

Sei qui:

L' Azienda e la sua storia

L' Azienda e la sua storia

La Società “Ariete Fattoria Latte Sano” nasce nel 1949 come azienda a carattere prevalentemente agricolo, trasformata successivamente dal Dr. Enrico Lorenzoni in uno stabilimento industriale per la lavorazione e la vendita del latte. Nel 1960, avviando una propria rivoluzione tecnologica e commerciale, l’impresa propose per prima i contenitori di latte in confezioni a perdere, raggiungendo notevoli livelli di produzione per la velocità di confezionamento e la maggiore agevolezza nella distribuzione.

Attualmente la Ariete Fattoria Latte Sano SpA è la holding del Gruppo Latte Sano che opera sia nella produzione diretta di latte e derivati, mozzarella e formaggi a bassa stagionatura, che nella commercializzazione di prodotti alimentari a proprio marchio e a marchio di terzi. Il Gruppo ha raggiunto livelli di produzione tali da rappresentare con i propri marchi (Fattoria Latte Sano, Centrale Latte Rieti, Alta Sabina, Centrale del Latte di Latina, Centrale del Latte di Frosinone, Antica Latteria) il terzo operatore nazionale nel mercato del latte fresco pastorizzato con una quota di mercato a volume nel canale moderno pari a circa il 6,3% ed il secondo operatore nella regione Lazio (mercato di riferimento della società) con una quota di mercato a volume pari al 36% (fonte: IRI-Infoscan).

Considerando i prodotti a marchio proprio e le lavorazioni conto terzi, oggi Fattoria Latte Sano raggiunge circa 18 regioni in Italia, con una particolare diffusione in Campania, Toscana, Abruzzo, Marche e Veneto. Il punto di forza aziendale risiede, sul fronte commerciale, nella capillare capacità distributiva, mentre sul versante produttivo, nel legame con i fornitori locali e nel radicamento nel territorio.

Lo stabilimento principale è collocato a Roma in un’area ubicata a circa 10 km dal centro città ed immersa nel verde, circondata da un'azienda agricola di circa 60 ettari. Complessivamente, con lo stabilimento ubicato a Rieti, l’Azienda trasforma circa 75.000.000 di litri annui, per servire circa 11.000 clienti attivi su territorio. Costituita da oltre 200 automezzi isotermici refrigerati, attivi nella Provincia di Roma e nella Regione Lazio, l'azienda dispone di depositi a Terracina, Latina, Tivoli e Viterbo.

L’Azienda dal 2011 si è inoltre impegnata, mediante la sottoscrizione di un apposito Disciplinare di Filiera, a trasformare prevalentemente materia prima proveniente dal territorio della regione Lazio per la produzione di latte fresco a proprio marchio. Gli elementi distintivi di Latte Sano sono da sempre la qualità e freschezza di un prodotto locale e sostenibile. Il benessere animale è stata la nostra avanguardia negli anni '50 con la prima stalla su modello svedese a stabulazione libera e continua a essere un obiettivo presente e futuro. I prodotti a marchio “Gli Allevamenti del Benessere” sono infatti ottenuti con latte crudo vaccino proveniente da allevamenti strutturati e gestiti nel rispetto del Benessere Animale a garanzia della rintracciabilità e dell’origine delle produzioni e nel rispetto dei requisiti igienico sanitari previsti dalla legge.

L’Azienda è certificata ISO 22000 e ISO 9001.

ISO 22000 è uno standard internazionale progettato per garantire la sicurezza della catena di fornitura alimentare in tutto il mondo, consentendo alle organizzazioni di dimostrare la loro capacità di controllare i rischi per la sicurezza alimentare e garantire che gli alimenti siano sicuri ai fini del consumo umano.  Lo standard è riconosciuto in tutto il mondo da parti interessate quali autorità di controllo, produttori primari, produttori e confezionatori di alimenti, rivenditori e consumatori.  Un certificato ISO 22000 dimostra la presenza di un sistema di gestione della sicurezza alimentare solido ed efficace, utilizzabile come prima fase per soddisfare i requisiti degli schemi riconosciuti dalla Global Food Safety Initiative (GFSI).

La ISO 9001 è una normativa volta al miglioramento continuo e costante dell’azienda, con obiettivo l’ottimizzazione della struttura organizzativa. Si tratta di una scelta strategica per le imprese che vogliono incrementare la propria produzione, abbattere i costi, diventare più aggressive sul mercato e aumentare la fidelizzazione della clientela.

Il documento della Politica Qualità e Sicurezza Alimentare è visibile qui.

Gioca con noi

IL GIOCO DEL LATTE

I giocatori, a turno, lanciano due dadi, poi spostano il proprio tappo "Latte Sano" rispettando il…

Continua

Latte Sano e la scuola

Accoglienza Scolastica: percorso istruttivo ricreativo. Al fine di promuovere la conoscenza dell’alimento “Latte” e…

Continua

Riserva del Litorale Romano

Riserva Litorale Romano

La Fattoria Latte Sano si trova all’interno della Riserva naturale Litorale romano e l’area agricola che si estende per…

Continua