Linee guida per una sana alimentazione italiana
A cura del Gruppo di esperti costituito presso l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) per l’elaborazione delle “Linee guida per una Sana Alimentazione Italiana”
INTRODUZIONE:
Gli alimenti di cui disponiamo sono tantissimi, e molte sono anche le vie per realizzare una dieta salutare nel quadro di uno stile di vita egualmente salutare. Ognuno ha quindi ampia possibilità di scelte. Negli ultimi decenni Istituzioni pubbliche e Organismi scientifici hanno dato vita, nei principali Paesi del mondo, a Linee guida o Direttive alimentari. E nella stessa direzione si sono mosse le principali Agenzie internazionali che si occupano di alimentazione e salute. In Italia, fin dal 1986 l’INRAN si è fatto carico di tale iniziativa e, con la collaborazione di numerosi rappresentanti della comunità scientifica nazionale, ha predisposto e successivamente diffuso le prime “Linee guida per una sana alimentazione italiana”.
![Image](https://www.lattesano.it/sites/default/files/styles/alimentazione_sana/public/sana-alimentazione/field_immagine_allegato/mini-piegehvole-cover_0.jpg?itok=YTPh8Gcd)
Il pediatra Consiglia!
A cura di Giorgio Pitzalis Medico Pediatra della FIMP - Federazione Italiana Medici Pediatri di Roma e Provincia.
Segui i consiglia giornalieri, sulla colazione, riocorda le 10 regole d'oro per la famiglia! E poi ascolta sempre il tuo pediatra o medico di famiglia.
Scarica e leggi i consigli del Pediatra
![Image](https://www.lattesano.it/sites/default/files/styles/alimentazione_sana/public/sana-alimentazione/field_immagine_allegato/famiglia-beve-latte-american-journal.jpg?itok=rnYKy3JP)
I prodotti caseari sono sempre stati considerati un fattore protettivo nei confronti dell’osteoporosi, come testimonia anche il recente lavoro pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition.
Clicca qui per leggere l'Abstract: "Dairy products, yogurts, and bone health"
![Image](https://www.lattesano.it/sites/default/files/styles/alimentazione_sana/public/sana-alimentazione/field_immagine_allegato/dieta%20mediterranea.jpg?itok=MQc2DMCw)
Dieta Mediterranea: una piramide di salute.
Alla base della piramide alimentare mediterranea ci sono i cereali che, assieme alle patate, rappresentano una fonte abbondante di carboidrati complessi, quindi di energia senza grassi, e di fibra. Salendo nella figura geometrica troviamo i diversi gruppi di frutta, da assumere in dosi di circa 2-3 porzioni al giorno, gli ortaggi e le verdure, consigliate con un generico “in abbondanza”. Anch’essi contengono fibra e sostanze antiossidanti, al pari dell’olio d’oliva, da consumarsi giornalmente seppure con moderazione. Sempre da consumare ogni giorno il latte e lo yogurt.
Clicca qui per continuare a leggere l'articolo pubblicato dalla Fondazione Umberto Veronesi
![Image](https://www.lattesano.it/sites/default/files/styles/alimentazione_sana/public/sana-alimentazione/field_immagine_allegato/falsi-miti-e-verit%C3%A0-sul-latte.jpg?itok=b9_ceQ_A)
La disinformazione corre sul web (e non solo): il caso del latte.
Basta digitare “latte” su un motore di ricerca web per trovare, tra i primi risultati, siti di dubbia natura, non aderenti alla realtà scientifica, ma molto abili a usare argomenti e parole chiave che colpiscono l’attenzione e contribuiscono alla formazione dell’opinione di un pubblico poco competente e facilmente suggestionabile.
Clicca qui per continuare a leggere l'articolo pubblicato sull'Lattendibile.